Chiusi in casa, c’è tempo e modo, grazie alle piattaforme di streaming, di recuperare un bel po’ di roba. Per questo la redazione di CineGusti ha voluto stilare una lista alcuni i film e serie TV che potete comodamente trovare sulle piattaforme online. Curiamo i vostri gusti anche in caso di emergenza 😉
ULYSSES EVERETT McGILL
Film: Stanlio & Ollio (Sky)
Il film si concentra sull’ultimo tour in Inghilterra di Stanlio e Ollio, all’inizio degli anni Cinquanta: nonostante Hardy avesse sofferto di un infarto durante l’iniziativa, questo non impedì ai due leggendari comici di congedarsi dal pubblico nel migliore dei modi.
Il parere di Ulysses: “Molto elegante, molto delicato, molto tenero: la tenerezza è la vera protagonista del film, che si ritrova alle vicende più o meno conosciute della coppia più famosa del mondo.”
Serie TV: Daredevil (Netflix)
Hell’s Kitchen. L’avvocato Matt Murdock, dopo aver perso la vista da bambino a causa di un incidente radioattivo, sviluppa dei sensi sovrumani e li utilizza per combattere il crimine per le strade della sua città nei panni del supereroe Daredevil.
Ulysses: “Il cinecomics non è il mio genere. Questa serie è invece una bella eccezione che conferma la regola. Se ve lo dico io vi potete fidare!”
BILL
Film: I Complessi (Prime)
Un giovane giornalista aspira a diventare lettore del TG nonostante la dentatura prominente. Un timido impiegato è perdutamente innamorato della propria affascinante collega, la quale è già fidanzata con un uomo più maturo. Un padre di famiglia, cattolico e moralista, tenta di distruggere tutte le copie di un film dove la propria moglie appare a seno nudo.
“Film a episodi di Dino Risi, rappresenta la commedia all’italiana per antonomasia“, suggerisce Bill.
Serie TV: “Takagi-san” (Netflix)
Nishikata è uno studente di scuola media che viene costantemente preso in giro dalla sua compagna di banco Takagi-san. Con l’orgoglio ferito, il ragazzo si ripromette di riuscire a capovolgere la situazione. Ed è così che inizia a prendere in giro la ragazza, facendole continuamente scherzi, che però gli si rivolgono inevitabilmente contro. Nishikata riuscirà prima o poi a far vergognare la ragazza almeno una volta?
“Divertente e ironico, un modo per ridere ricordandoci e comprendendo l’adolescenza.”
Bonus film: “Lilly & il vagabondo” versione live-action (Disney+)
Trailer del film qui
CHARLES FOSTER KANE
Film: “Animali notturni” (Netflix)
Susan è un’affermata gallerista – sempre imbellettata di capelli a spaghetto e occhiali d’osso – un giorno riceve misteriosamente in regalo il romanzo del suo ex marito Edward. La lettura dell’opera provocherà in lei qualcosa di più profondo che il semplice riaffiorare di lontani ricordi.
“Mélo dalle sonorità alla Hitchcock per i fan delle trame morbose ad alto livello. Per assaporarne tutte le sfumature si consiglia una seconda visione.”
Serie TV: “Mad Men” (Netflix)
La serie utilizza il mondo pubblicitario della New York degli anni ’60 come specchio per raccontare i grandi cambiamenti avvenuti nella società americana durante il decennio.
“Tra le migliori serie degli ultimi anni, con una straordinaria interpretazione di John Hamm. Preparate whisky e sigarette!”
Bonus film: Avatar in 4K (Disney+)
“Semplicemente, vedere Avatar in 4K è un’esperienza spettacolare.”
AUGUSTUS GLOOP
Film: “I guardiani del destino” (Prime)
Tratto da un racconto breve di Philip K. Dick. La relazione tra un politico ed una ballerina viene influenzata da una forza misteriosa che cerca di tenere i due amanti separati.
Augustus ce lo consiglia “per non sentirsi in balia degli eventi“.
Serie TV: The Umbrella Academy (Netflix)
Una bizzarra famiglia disfunzionale di supereroi cerca di risolvere il mistero attorno alla morte del loro padre adottivo, mentre una minaccia apocalittica incombe sulla Terra.
“Consigliato per imparare a stare in famiglia, per quanto possa essere strana (e in sto periodo poi…)“, parola di Augustus.
DOC
Film 1: “Noi” (“Us”) (Sky)
Una donna torna alla sua casa d’infanzia sul mare con il marito Gabe e i due figli per un’idilliaca vacanza estiva. Tormentata da un trauma irrisolto del suo passato e sconvolta da una serie di inquietanti coincidenze, Adelaide sente crescere e materializzarsi la sua ossessione e capisce che qualcosa di brutto sta per accadere alla sua famiglia.
“Uno dei migliori film del 2019. Uno spaccato sulla società americana e statunitense, con metafore apocalittiche e una tensione continua. Assolutamente da recuperare.”
Film 2: “The report” (Prime)
Trailer qui.
Dopo gli attacchi dell’11 settembre, la CIA mette a punto un programma di interrogatori estremo sui detenuti sospettati di terrorismo. Jones riceve il compito di condurre un’indagine sui metodi di detenzione e sul programma della CIA.
“Un film passato ingiustamente in sordina, ben fatto e con un’interpretazione magistrale di Adam Driver. Teso, importante, non sfigura di fronte ai precursori ‘Tutti gli uomini del Presidente’ o il più recente ‘Il caso Spotlight‘.”
Serie TV 1: “L’amica geniale” (Raiplay)
Tratta dal caso letterario di Elena Ferrante.
“La storia delle due amiche Lila e Lena ha ottenuto una trasposizione veramente all’altezza del romanzo-capolavoro. Grazie ad una ricostruzione al dettaglio e a una regia sapiente, riusciamo a rivivere tutte le emozioni dei romanzi fino a sentire gli stessi sapori, le stesse lacrime delle due giovani protagoniste. Da recuperare e rivedere.”
Serie TV 2: “The Terror” (Prime)
Metà dell’800. Gli equipaggi delle navi di esplorazione artica della Royal Navy HMS Erebus e Terror navigano in territori inesplorati in cerca del passaggio a nord-ovest. Le due navi si ritrovano presto bloccate, congelate e isolate con gli uomini a bordo costretti a sopravvivere alle condizioni climatiche estreme, a loro stessi e a strani avvenimenti.
“A tratti un horror classico, a tratti una storia d’avventura e sopravvivenza con ottimi costumi, tiene incollati grazie anche alla meravigliosa ambientazione tra i ghiacci perenni.” Parola di DOC.