

4
La teoria del tutto
Direttore
James Marsh
Genere
Biopics , Per Immedesimarsi , Per Scuotersi
Stars
Eddie Redmayne, Felicity Jones, Tom Prior
Scrittore
Produttore
Durata
2h 03min
La vera storia del fisico (ancora vivo) Stephen Hawking, al quale un disturbo neurologico diagnosticato dalla giovane età porterà a un graduale declino fisico fino a finire sulla sedia a rotelle e impossibilitato a parlare.
Prova di recitazione straordinaria per il giovane e semi sconosciuto Eddie Redmayne, che riesce a trasmettere tutta l’angoscia fisica del decadimento dello scienziato. Brava anche la coprotagonista, belli i costumi, sobria la messinscena. Però.
Tutta questa pioggia di nominations non se lo merita: trattasi infatti del classico “caso umano acchiappa premi”, in cui non c’è manco il lieto fine: si assiste solamente alla versione algida e pessimista di “A Beautiful Mind”. Speriamo che Academy e simili provino le stessa sensazione di fronte a un’opera che non riesce mai veramente a emozionare.
GUSTO:
Per godersi una performance notevole da parte di una giovane promessa di Hollywood.
SCENA CULT:
L’innamoramento iniziale, non in quanto tale, ma alla luce di tutto quello che succederà in seguito, dando a queste prime scene un che di “straordinario”.
-DOC-
One thought on “La teoria del tutto”
Rispondi a Daniela pasquali Annulla risposta
Sorry, no post found.
- Anche Benedict Cumberbatch ha interpretato Hawking nel 2004 (nel TV Movie “Hawking”).
Einstein sbagliò quando disse: ‘Dio non gioca a dadi’. La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti, non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonda gettandoli dove non li si può vedere” ??