

8
Luca
Direttore
Enrico Casarosa
Genere
Cartoon , Comedy , Fantasy , Per Immaginarsi
Stars
Scrittore
Produttore
Durata
1h 35min
Deals
Anno di produzione
2021
Porto Rosso, Liguria, Italia anni ’50. Il nuovo film Disney•Pixar, racconta la storia di Luca un “mostro marino” del mar ligure che vive la sua quotidianità pascolando il suo piccolo gregge marino e fantasticando sul mondo in superficie. Luca sa, tramite i racconti della nonna, che è possibile vivere in superficie perché in realtà i marini, quando non sono bagnati possono assumere sembianze umane. Un giorno mentre si trova a lavoro, Luca scopre sul fondale alcuni manufatti umani che lo portano ad incontrare Alberto, un marino che ha scelto di vivere fuori dal mare. L’incontro che cambierà per sempre quella estate italiana e la vita stessa del protagonista.
Luca è un film che omaggia l’Italia a 360°. La pasta al pesto è quella originale (vi verrà l’acquolina in bocca), la musica del Quartetto Cetra, l’omaggio alla nostra narrativa con Marcovaldo, la bellezza italiana ha il volto di Mastroianni, ma soprattutto il mito peninsulare per eccellenza: la Vespa! Luca è un film che racconta l’amicizia, il sapore della scoperta e la consapevolezza di ciò che siamo nel mondo e per gli altri. L’inizio dell’adolescenza porta con se la magia delle prime volte, quando tutto è enorme e maledettamente importante. Sono importanti i libri, le sfide, i progetti per il futuro, ma è importante anche saper creare i rapporti di amicizia che, nella diversità di Alberto e Giulia, arricchiscono il bagaglio, molto capiente, di Luca.
La diversità, sì. Che la sceneggiatura giochi con questa realtà è piuttosto evidente. Ma che tipo di diversità? Stiamo parlando di omosessualità? Alberto effettivamente reagisce male all’amore tenero che sta scoppiando tra il suo amico Luca e Giulia ma forse si può osare di più in questo racconto soleggiato con un piccolo paesino italiano sul mare. Sulle sue rive emergono “mostri” dal mare, diversi da noi, vengono da un altro paese, il paesino italiano dapprima dipinto così piccolo e carico di cliché ha paura, o meglio, qualcuno ispira e fomenta paura verso questa diversità extracomunitaria. Il personaggio del bulletto del paese, piccolo anche lui ma con una bella parlantina, convince tutti che il nemico viene dal mare fino a quando una coscienza collettiva, prima sopita, si rende conto che il futuro nasce dall’accoglienza e dall’offrire possibilità ovvero scuola e lavoro… e qui ci fermiamo. Ognuno tragga le proprie conclusioni ma Luca è un film da vedere e rivedere per trarne significati mai banali e la scelta di affidare la regia all’italiano Enrico Casarosa non permette neanche di nasconderci dietro il dito dello stereotipo col tricolore.
GUSTO: Commedia estiva all’italiana con vari livelli di profondità in cui immergersi
SCENA CULT: Il treno.
FRASE CULT: “Ci fate molto disgusto e orrore perché voi siete dei mostri”
– Bill & Ulysses Everett McGill –
Sorry, no post found.