

7.5
Papa Francesco – Un uomo di parola
Direttore
Wim Wenders
Genere
Biopics , Documentari , Per Immedesimarsi
Stars
Papa Francesco, Ignazio Oliva, Sister María Eufemia Goycoechea
Scrittore
Produttore
Durata
1h 36min
“E’ un film con Papa Francesco, non un film su Papa Francesco”, il regista Wim Wenders non ce la fa a frenare l’entusiasmo per un’opera unica nel suo genere: un intimo documentario in cui un Papa si racconta. L’idea è nata nei sacri corridoi del CTV (Centro Televisivo Vaticano), e l’incarico è stato subito recapitato al pluripremiato regista tedesco che non si è lasciato sfuggire l’occasione. Papa Francesco ha accettato quella che doveva essere una semplice intervista divenuta poi, come vedremo, qualcosa di molto più prezioso.
La struttura è costituita da tre linee narrative che sono un’intervista in cui il Papa risponde a braccio alle domande del regista, alcune immagini di repertorio e un film nel film, ovvero un cortometraggio dello stesso regista su San Francesco d’Assisi girato in un pregiato bianco e nero antichizzato, che ricorda molto Rossellini o addirittura Guazzoni. L’intervista è stata filmata con il sistema “Interrotron” permettendo al Pontefice di guardare in macchina senza rendersene conto. In post produzione sono state tagliate tutte le domande. Questo artificio, legato ai continui rimandi al Poverello, e alla scelta di utilizzare soltanto immagini decontestualizzate da qualsiasi evento liturgico, hanno avuto un effetto sorprendente: si ha l’impressione che l’uomo Francesco si rivolga allo spettatore in estrema confidenza tirando fuori le proprie idee su giustizia, pace, ecologia, cultura inclusiva ecc.
E’ un’immagine di Papa Francesco capace di comunicare con tutti, oltre ogni distinguo religioso, e seppure avremmo avuto il piacere di sentire più presente la mano del regista, va detto che un pregio fondamentale è l’utilizzo di un montaggio serrato capace di evitare ogni calo di tensione.
GUSTO:Opera unica nel suo genere. Faccia a faccia con un Papa che, pur mostrando il valore rivoluzionario della fede, riesce a parlare a ogni uomo di buona volontà.
SCENA CULT:
Le “malattie” dei Cardinali.
FRASE CULT:
“Io non sono eterno, nessuno lo è. Solo Dio”
– Ulysses Everett McGill –
Sorry, no post found.